Conversione Neon - Led Conversione da neon a led per impianti luminosi di insegne e totem pubblicitari Pubblilight propone un servizio completo di conversione degli impianti luminosi da neon a led su installazioni pubblicitarie come totem e insegne, anche all’interno dei punti vendita, senza compromettere la struttura esistente. Il passaggio dal neon al sistema di illuminazione a LED è una scelta vantaggiosa sotto numerosi profili, e può essere svolto con grande semplicità grazie al nostro servizio chiavi in mano. Perché passare dal neon al led per l’illuminazione delle insegne? Convertire gli impianti neon al sistema led è un’operazione possibile sia sulle insegne a cassonetto che su quelle a lettere scatolate, oltre che sui totem pubblicitari luminosi, e permette di godere di sette vantaggi rilevanti: 1. Durata La prima ragione per convertire le proprie insegne luminose da neon a led è la durata delle lampadeLa vita media di una lampada a scarica, come quelle usate nei sistemi a neon, si aggira sulle 4.000 ore, mentre quella di una lampada a led, da standard EN50107, è di circa 50.000 ore: più di 12 volte tanto, o se preferisci circa 17 anni di vita con un utilizzo medio giornaliero di 8 ore. Ma attenzione: dopo 50.000 ore il led non è esaurito, e mantiene circa il 70% della propria emissione luminosa. Per arrivare alla perdita completa di luminosità occorre il doppio del tempo, 100.000 ore. Il risparmio garantito dal led è evidente. 2. Efficienza L'efficienza luminosa di una sorgente di luce è il rapporto tra il flusso luminoso e la potenza in ingresso, e si misura in lumen/watt. Una lampadina di qualsiasi tipo, infatti, emette sia luce visibile agli occhi umani che luce che non possiamo percepire (ad esempio infrarossa o ultravioletta), e ovviamente la fonte di illuminazione migliore è quella che converte la massima parte dell’energia consumata in luce che possiamo vedere. I led attualmente impiegati hanno un’efficienza che può raggiungere i 120 lumen/watt; per confronto, le lampade al neon si aggirano intorno ai 50 lumen/watt, ossia meno della metà. Rimanendo su dati medi, questo si traduce in un risparmio energetico intorno al 66%, che significa una consistente e immediata riduzione dei tuoi costi vivi. 3. Resa Cromatica L'indice di resa cromatica è un modo di misurare con quanta precisione vengono riprodotti i colori di un oggetto illuminato da una specifica fonte di luce: come avrai sicuramente notato, lampadine di tipo diverso fanno sembrare uno stesso oggetto di colori leggermente (o anche significativamente) diversi. I led bianchi hanno un indice di resa cromatica medio intorno al 65, mentre i modelli Warm White arrivano sopra il 90 – un livello paragonabile a quello, eccellente, delle lampade ad incandescenza, che però hanno consumi enormemente maggiori. 4. Temperatura Qualsiasi fonte di luce genera calore: le lampadine stesse si arroventano, come ben sappiamo. I led tuttavia sono costruiti in maniera particolare, con involucri che smaltiscono il calore generato verso dissipatori esterni. Questo ottimizza l’efficienza, perché la potenza utilizzata viene utilizzata per illuminare e non si disperde sotto forma di calore. Nel campo delle insegne, questo presenta tre vantaggi nel passare al led. Per prima cosa, la temperatura dei led in media non supera i 50°: questo permette di installarli anche a contatto con materiali, come legno e plastica, che normalmente vengono danneggiati dal calore eccessivo, il che è molto utile su spessori ridotti come quelli delle insegne. In secondo luogo, i consumi elettrici sono ovviamente ridotti, dato che non si spreca energia generando calore inutile. Per finire – per quanto riguarda insegne e segnaletica interna illuminata – calano anche significativamente i costi di climatizzazione dell’aria, dato che la temperatura dell’ambiente rimane significativamente inferiore. 5. Dimensioni Nell’assemblaggio di un’insegna, lo spazio è prezioso, perché la profondità disponibile è poca. I led, con le loro misure ridotte, permettono un’illuminazione estremamente omogenea senza richiedere grandi spessori, permettendo di mantenere compatte le dimensioni del l’insegna. 6. Ecologia I led sono, per finire, una forma di illuminazione molto più ecologica del neon. Innanzitutto non contengono sostanze tossiche, mentre le lampade al neon contengono gas nocivi e alogenuri metallici, che sono inquinanti. Oltre a questo – il che si rivela particolarmente prezioso nel caso delle insegne esterne – il led brilla, ma non satura l’ambiente, e quindi non genera inquinamento luminoso. Per finire, la luce dei led è pressoché priva di raggi ultravioletti e infrarossi, entrambi affaticanti e dannosi per la vista. 7. Sicurezza Da ultimo, i led funzionano a bassa tensione, mentre i vecchi impianti a neon sono tutti ad alta tensione. Questo rende la conversione vantaggiosa anche dal punto di vista della sicurezza. Pubblilight effettua la conversione di insegne e totem pubblicitari luminosi da neon al nuovo sistema led in tutta la Lombardia, e particolarmente nelle province di Milano, Monza e Brianza, Como e Varese. Per qualsiasi informazione, chiarimento, o per un preventivo completamente gratuito, contattaci oggi stesso! Richiedi subito un preventivo Richiedi un preventivo Nome* Cognome* Email* Telefono* Città* Richiesta* Informativa sulla privacy Informativa e consenso INTERNET al trattamento dei dati personali (D.Lgs. n.196 del 30 Giugno 2003) Gentile Cliente, La informiamo, ai sensi dell'articolo 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs 196/03), che i dati forniti con le Vs. email, saranno trattati solo ed esclusivamente dalla Pubblilight, e non verranno ceduti a terzi. Il trattamento potrà essere eseguito usando supporti cartacei o informatici e/o telematici; in ogni caso il trattamento avverrà con modalità idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza. Il Titolare del trattamento dei suoi dati personali è Pubblilight . All'interno della ditta " Pubblilight i Suoi dati personali saranno trattati dai dipendenti per le Funzioni di Customer Care, Commerciale, Marketing, Fatturazione e Contabilità. Detti dipendenti, che operano sotto la diretta autorità del rispettivo "Responsabile del trattamento", sono stati designati Incaricati ed hanno ricevuto, al riguardo, adeguate istruzioni operative. Responsabile del trattamento dei Suoi dati è Pubblilight In relazione al trattamento dei dati personali, Lei potrà direttamente, in ogni momento, esercitare i diritti di cui all'art. 7 del Codice, che per comodità le riportiamo qui di seguito, scrivendo a: Pubblilight "Articolo 7 Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti” 1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato nel territorio dello Stato Italiano, ove previsto; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato Italiano, di responsabili o incaricati. 3. L'interessato ha diritto di ottenere: a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle precedenti lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L'interessato ha diritto di opporsi in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale." L'esercizio dei diritti di cui sopra può essere esercitato direttamente o conferendo, per iscritto, delega o procura a persone fisiche o ad associazioni. I diritti di cui all'articolo 7 sono esercitati con richiesta rivolta senza formalità al titolare o al responsabile, anche per il tramite di un incaricato, alla quale è fornito idoneo riscontro senza ritardo. La richiesta rivolta al titolare o al responsabile può essere trasmessa anche mediante lettera raccomandata, telefax o posta elettronica. 5. Titolare del trattamento Il titolare del trattamento è Pubblilight 6. Responsabile del trattamento Le richieste vanno inoltrate a: “Al Responsabile del trattamento " Pubblilight Dichiaro di aver letto e accettare la privacy*Accetto